studiopsicologicovailati@gmail.com | +39 371 6882662
Ordine degli Psicologi della Lombardia m°21279
studiopsicologicovailati@gmail.com
Dott.ssa Chiara Vailati
Prenota una visita
Scopri i servizi offerti e richiedi maggiori informazioni per una consulenza dedicata. Ti risponderò il prima possibile.
PSICOTERAPIA e PSICODIAGNOSI
"Lo psicologo è un perturbatore strategicamente orientato che gioca il proprio ruolo professionale attraverso due strumenti: Sè stesso e la relazione che instaura con il paziente"
- Vittorio Guidano -
AREE DI LAVORO:
SPECIALIZZAZIONI:
PRESTAZIONI EROGATE:
L'APPROCCIO PSICOTERAPEUTICO:
L’orientamento teorico è Cognitivo Costruttivista Relazionale.
La relazione è considerata strumento privilegiato di modificazione del funzionamento di Sè. Il processo di cambiamento viene strettamente connesso alle modalità di relazione terapeutica, relazione che interviene sugli aspetti emozionali, consentendo all'individuo di acquisire diverse strategie e raggiungere una maggiore consapevolezza.
L'approccio cognitivo-costruttivista si pone l'obiettivo di aiutare la persona a superare difficoltà emotive e relazionali promuovendo un cambiamento che stimoli la ricostruzione delle proprie caratteristiche di funzionamento e della loro influenza sul comportamento.
Uno degli elementi più chiave della psicoterapia cognitivo-costruttivista, che la diversifica dagli altri orientamenti, è la concezione secondo la quale il terapeuta, proprio perché non esiste una realtà univoca, non sa ciò che è giusto o sbagliato in senso assoluto e non possiede una conoscenza più completa, accurata e in definitiva migliore di quella che possiede il paziente.
In questo senso, il presupposto da cui parte uno psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista è che le difficoltà e le sofferenze del paziente nell’affrontare e superare il proprio disagio non dipendono necessariamente da una visione distorta della realtà e dei fatti oggettivi o da una loro errata interpretazione.
Tale presupposto rende così possibile e necessaria un’esplorazione di come l’altro, cioè il paziente, esperto di sè stesso, costruisce e conferisce significato alla propria realtà, assimilandola a schemi e modelli propri e peculiari, che vanno a configurare il proprio essere.
NEUROPSICOLOGIA CLINICA dell'ADULTO e dell'ANZIANO
La neuropsicologia è la disciplina che ha come obiettivo lo studio dei processi cognitivi e comportamentali che sottendono il funzionamento della mente umana.
Quali sono i processi cognitivi?
Quali servizi vengono offerti?
La valutazione neuropsicologica è un esame delle funzioni cognitive, finalizzato a indagare lo stato cognitivo della persona e a individuare eventuali deficit delle funzioni cognitive (ad es. memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, funzioni visuospaziali, abilità prassiche ecc.).
STIMOLAZIONE COGNITIVA
La stimolazione cognitiva è una tecnica neuropsicologica che opera sul recupero funzionale di vie nervose divergenti favorendo un sano decorso dei processi di invecchiamento e un abbassamento del rischio di insorgenza di sindromi dementigene, riducendo i bisogni socio-assistenziali dell’anziano e permettendo di mantenere una buona autonomia nel quotidiano.
Vengono proposte sedute settimanali di stimolazione globale di tutte le funzioni cognitive, al fine di mantenere le abilità residue e rallentare il decorso dei processi di deterioramento e invecchiamento.
RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La riabilitazione neuropsicologica si rivolge a pazienti con cerebrolesioni. L’obiettivo è favorire il recupero delle funzioni cognitive compromesse o il compenso dei deficit mediante adeguate strategie. Viene proposta a categorie di pazienti con disturbi neuropsicologici conseguenti a trauma cranico encefalico, sclerosi multipla, disturbi cognitivi non altrimenti specificati.
Vengono proposte sedute settimanali di riabilitazione e utilizzati software computerizzati e attività di riabilitazione carta-matita.